Quando ricorrere alla Biostimolazione cutanea

La biostimolazione cutanea del viso è un trattamento anti-aging che utilizza microiniezioni di sostanze rivitalizzanti, come acido ialuronico, vitamine e aminoacidi, per ripristinare l'elasticità e la luminosità della pelle. Questo trattamento stimola la produzione di collagene ed elastina, migliorando la qualità della pelle e riducendo le rughe sottili.

In generale si consiglia di ricorrere alla biostimolazione a partire dai 30 anni, come prevenzione del processo d' invecchiamento di viso, collo, decollèté e mani, e diventa tuo principale alleato nel momento in cui inizi a vedere che la tua pelle è spenta, asfittica, disidratata, o di un colore non omogeneo; la sferzata di energia e luminosità che dona all' incarnato è immediata, già dalla prima seduta. 

Nel caso in cui volto e collo presentino una microrugosità sottile e diffusa, sicuramente occorrono cicli più lunghi e ravvicinati che donino alla pelle velocemente compattezza e tono; consigliamo la biostimolazione per evitare che filler riempitivi volumizzino troppo i tratti del volto, rendendone l' aspetto innaturale.

 

 

 

 

Come funziona la Biostimolazione?

 

Il trattamento prevede l' iniezione di soluzioni rivitalizzanti nel derma, lo strato di pelle sottostante l' epidermide; tali sostanze stimolano i fibroblasti, le cellule che producono collagene ed elastina, fondamentali per la salute e l' elasticità della pelle. I principali benefici della biostimolazione sono dunque:

  • Miglioramento della qualità della pelle: La biostimolazione aiuta a rendere la pelle più liscia, luminosa e idratata. 
  • Riduzione delle rughe sottili: Il trattamento stimola la produzione di collagene ed elastina, riducendo l'aspetto delle rughe sottili. 
  • Restauro del tono e dell'elasticità: La biostimolazione aiuta a ripristinare il tono e l'elasticità della pelle, contrastando i segni dell'invecchiamento. 
  • Miglioramento della texture della pelle: La pelle trattata appare più liscia e uniforme. 

Sostanze utilizzate nella biostimolazione:

  • Acido ialuronico: Aiuta a idratare la pelle e a riempire le rughe sottili. 
  • Vitamine: Supportano la produzione di collagene ed elastina, migliorando l'aspetto della pelle. 
  • Aminoacidi: Aiutano a rigenerare la pelle e a stimolare la produzione di collagene. 

La biostimolazione è un trattamento sicuro, ma possono verificarsi effetti collaterali come arrossamenti e leggero gonfiore, che scompaiono in breve tempo. 

Durata del trattamento:

Il numero di sedute necessarie varia a seconda della zona da trattare e del grado di invecchiamento cutaneo, ma in genere vengono consigliati cicli di 3-6 sedute distanziate di 2-3 settimane. 

In sintesi:

La biostimolazione cutanea del viso è un trattamento efficace per migliorare la qualità della pelle, ridurre le rughe sottili e contrastare i segni dell'invecchiamento, senza essere invasivo e con risultati visibili. 

Biostimolazione del viso per aiutare la pelle a rigenerarsi da sola

La biostimolazione del viso è un trattamento ideato per contrastare gli effetti del tempo sulla pelle, e che consiste  in una serie di iniezioni, da praticare sul viso, a base di acido ialuronico, un mix di vitamine e amminoacidi, al fine di ripristinare l'elasticità e il tono della pelle.

L'obiettivo della biostimolazione è quello di agire sui fibroblasti e incentivare il processo naturale di sintesi delle buone sostanze che mantengono tonica e turgida la nostra pelle, come collagene ed elastina. Insomma: incoraggiare la pelle, con un boost di sostanze buone, a rigenerarsi da sola.

Si tratta di una procedura medico-estetica leggermente invasiva con un effetto immediato.

Chiunque fosse interessato a una seduta di biostimolazione del viso, dovrebbe innanzitutto parlarne con il suo medico curante o con il dermatologo, specialmente in presenza di patologie cutanee sottostanti. In ogni caso, un consiglio medico è fortemente consigliato.

Il trattamento di biostimolazione del viso viene effettuato con sostanze naturali e biocompatibili con il corpo umano. Questi ingredienti buoni verranno gradualmente assorbiti dalla pelle. L'applicazione con i micro aghi, però, permette agli ingredienti penetrare nel derma profondo, agendo in maniera più efficace di una qualsiasi routine di bellezza.

All'interno del preparato che viene iniettato nelle aree del viso desiderate, troviamo:

  • Acido ialuronico libero, che idrata i tessuti e conferisce pienezza alla pelle, andando a fungere anche da filtro contro le sostanze tossiche.
  • Lisina ed elastina, amminoacidi che danno sostegno alla pelle, evitando i cedimenti strutturali tipici dell'invecchiamento;
  • Enzimi che accelerano in processi di guarigione e biosintesi di nuove proteine;
  • Vitamina C, che dona luminosità e compattezza;
  • Vitamina A e vitamina E, gli antiossidanti naturali per definizione;
  • Amminoacidi, come glicinaprolina e leucina, ideali per stimolare la produzione di collagene;
  • Vitamine del gruppo B, che operano in profondità per ripristinare l'equilibrio della pelle.

Di recente, la cosmeceutica ha messo a punto anche nuove tecniche di biostimolazione, come per esempio l'iniezione di vitamine. Le chiamano "vitamin boost", e sono preparati vitaminici da iniettare che offrono un effetto biostimolante che dura nel tempo e, in poche sedute, conferiscono luminosità e compattezza.

Si consiglia la biostimolazione del viso, indipendentemente dal contenuto del preparato, a tutti i tipi di pelle che cominciano a manifestare gli effetti del tempo che passa. La biostimolazione del viso è particolarmente consigliata dopo la menopausa, quando il bisogno di riequilibrare la pelle, dovuto allo scompenso ormonale, è più intenso.

Effetti collaterali di Hair Filler

Quando si esegue un trattamento con hair filler controindicazioni ed effetti collaterali raramente se ne presentano. Sarà ovviamente il medico specialista a valutare se il paziente presenta le condizioni per eseguire le sedute. Inoltre, le micro-iniezioni sono indolori e non richiedono nessun tipo di anestesia. Sono da escludersi anche gonfiori e arrossamenti, mentre alcuni pazienti possono manifestare una momentanea sensazione di calore durante la procedura. Questa svanirà comunque nel giro di pochi minuti.

Ogni seduta di hair filler viene eseguita in ambulatorio, e solitamente non dura più di 15 minuti. Successivamente, è possibile tornare immediatamente alle normali attività quotidiane. Per garantire un risultato più efficace,  è utile evitare per qualche ora l’attività fisica intensa e altre situazioni che possono comportare una sudorazione intensa.

PRENOTA ORA!

Sconto riservato fino al 20% sui protocolli terapeutici direttamente nel carrello. 

Potrebbe interessarti anche:

 Come possiamo aiutarla?